La mission di lungo termine di questo progetto si riassume nella volontà di porre il turista al centro dell'azione dei vari Enti fornitori di cultura per dargli modo di fruire dell'arte e della storia e all'Ente di diffondere al meglio la conoscenza dei suoi tesori ma non solo... quella della sua funzione di depositario e di produttore di cultura nel suo territorio.
Superiamo, con la tecnologia, i problemi del turista: basta cercare info point, basta trovare chiuso, basta perdere la strada o perdere il tempo nella ricerca di informazioni su quel monumento o su cosa c'è da visitare di aperto in quel momento; basta anche alla difficoltà di capire quanto tempo serve per arrivare sul luogo e procurarsi la piantina per arrivarci. Tutte queste reali difficoltà causano per lo più perdita di conoscenza e quindi di cultura.
Con il sistema che abbiamo realizzato, al turista basterà trovare una qualsiasi delle nostre tabelle “culturadiffusa©", sparse nel territorio in corrispondenza di monumenti o di luoghi di passaggio, per costruire il suo percorso culturale personalizzato semplicemente utilizzando il suo smartphone (o altro device) e la tecnologia del “Qr Code" o la tecnologia “NFC”.
Al turista basterà, nella realtà, inquadrare con il telefonino il Qr Code (tramite l'apposita App QRCODE READER) o appoggiarlo su una delle nostre tabelle grazie alla tecnologia NFC e sarà immediatamente collegato a questo sito specializzato e controllato dall’Ente culturale e potrà costruirsi quindi il suo percorso venendo a conoscere tutte le informazioni sul monumento, il modo di arrivarci, quali collegamenti con altri monumenti e dove trovare ogni possibile approfondimento, ecc.
Potrà avere informazioni immediate e precise in varie lingue e anche, tramite le proprie cuffiette, in audio (file MP3) ascoltando comodamente i testi.
Da oggi il turismo culturale prende conoscenza e sostanza.